|   Rifrattometro 
digitale per acqua di mare, scale 0-50 PSU, 0-150 ppt, 1.000-1.114 Gravità Specifica, 
3 scale di misura (PSU, ppt, Gravità Specifica), per acquari, impianti di desalinizzazione, 
acquacoltura, scienza marina. Risultati veloci, accurati e ripetibili Cella di 
misura in acciaio inossidabile .    La salinità è una misura critica in 
molte applicazioni come acquacoltura, monitoraggi ambientali, acquari, impianti 
di desalinizzazione, acque di pozzo e molto altro ancora. Finora la tecnologia 
per la misura della salinità si è basata solo su strumenti meccanici, come igrometri 
o rifrattometri oculari, o su conduttivimetri di alta tecnologia. Pur essendo 
facilmente utilizzabile, il rifrattometro ottico difficilmente fornisce letture 
precise, a causa degli sbalzi di temperatura.     Gli igrometri, sebbene 
poco costosi, sono poco accurati. I conduttivimetri hanno spesso costi elevati. 
    HI 96822 rappresenta una soluzione a questi problemi: è leggero facile 
da usare, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è estremamente preciso ed accurato. 
    HI 96822 è uno strumento portatile, robusto e resistente all'acqua, 
che si basa sulla misurazione dell'Indice di Rifrazione per determinare la salinità 
dell'acqua di mare, naturale o artificiale, o acqua salmastra intermedia.   
  Questo strumento beneficia della pluriennale esperienza di HANNA nella produzione 
di strumentazione analitica. Il rifrattometro digitale elimina l'errore dovuto 
all'incertezza del rifrattometro meccanico, ed è facilmente trasportabile per 
misure sul campo.     La misura dell'indice di rifrazione è semplice e veloce. 
Dopo aver eseguito una facile calibrazione con acqua distillata o deionizzata, 
lo strumento misura in pochi secondi l'indice di rifrazione del campione e la 
temperatura, e converte la lettura in 3 comuni unità di misura: Unità Pratica 
di Salinità (PSU), Salinità in parti per mille (ppt), o Peso specifico (SG (20/20)).  
  Tutti gli algoritmi di conversione utilizzati si basano su convenzioni scientifiche 
che tengono conto delle proprietà fisiche dell'acqua di mare (non del cloruro 
di sodio).   |